Bava Pompeo Vincenzo Ademollo Alessandro; Agostini Gianjacopo; Alati Clemente; Albicini Cesare; Alinari Arturo; Antona Traversi Camillo;






– Documenti: i nuclei di documenti Vincenzo Pompeo Bava diversi dalle lettere sono relativi soprattutto a:
– La curatela della pubblicazioni dei sonetti di Gioacchino Belli per la casa editrice Lapi di Città di Castello
– La causa legale con Maria Pascoli per un presunto plagio da parte di Giovanni Pascoli di una poesia di Morandi
– L’attività di indagine e promozione delle biblioteche popolari
– L’attività di ricerca come studioso di storia della lingua
– L’attività di poeta e commediografo
– Gli atti preparatori per articoli e pubblicazioni, tra i quali “Come fu educato Vittorio Emanuele III” (1901)
– materiale bibliografico: accanto a lettere e documenti sono presenti molti materiali a stampa, sia pubblicazioni di natura periodica sia opuscoli ed estratti di opere dello stesso Morandi ma anche di altri.
Ordinamento: La corrispondenza è conservata in fascicoli nominativi e i documenti sono raccolti secondo criteri tematici
Strumenti di ricerca:
Roberto Baglioni, Elisabetta Bettio, Francesca Capetta, Il fondo Luigi Morandi, 2011