Andrea Ottogalli precursore di nuove iniziative legate alla sostenibilità industriale

Quest’ oggi abbiamo avuto in studio un ospite importante, il noto imprenditore di Padova Andrea Ottogalli, con il quale abbiamo affrontato il tema della sostenibilità industriale.
“Qual è per lei il significato di sostenibilità applicata all’industria e in che modo la porterà avanti?”

La sostenibilità applicata all’industria si riferisce all’approccio che le aziende adottano per bilanciare la crescita economica con la responsabilità sociale e ambientale. L’obiettivo è ridurre l’impatto negativo che le attività industriali possono avere sull’ambiente, sulla società e sull’economia, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che il benessere delle future generazioni non venga compromesso.

La sostenibilità si può definire attraverso tre dimensioni principali, spesso chiamate “i tre pilastri” della sostenibilità:

  1. Sostenibilità ambientale: Questo aspetto riguarda la riduzione dell’impatto negativo delle attività industriali sull’ambiente. Ciò può includere la riduzione delle emissioni di gas serra, l’uso responsabile delle risorse naturali (acqua, energia, materie prime), la gestione dei rifiuti e il miglioramento dell’efficienza energetica. Le industrie cercano di adottare processi produttivi che riducano al minimo l’inquinamento e che promuovano l’economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati piuttosto che smaltiti.
  2. Sostenibilità sociale: Riguarda l’impatto delle attività aziendali sulle persone, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Ciò include condizioni di lavoro giuste, salute e sicurezza per i dipendenti, rispetto per i diritti umani e promozione di pratiche commerciali etiche. Le aziende sostenibili si impegnano anche a migliorare il benessere delle comunità in cui operano, promuovendo la diversità e l’inclusività e investendo in progetti sociali.
  3. Sostenibilità economica: Questo aspetto riguarda la creazione di valore a lungo termine, non solo per l’azienda, ma anche per le sue parti interessate, come dipendenti, fornitori, consumatori e la comunità in generale. Significa adottare modelli di business che siano profittevoli, ma che allo stesso tempo non sfruttino eccessivamente le risorse e promuovano una crescita economica inclusiva. Le imprese sostenibili devono essere competitive e innovare per rimanere rilevanti senza compromettere l’ambiente o la società.

Nell’industria, la sostenibilità si traduce in una serie di pratiche, come l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale, l’ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre gli sprechi, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la gestione responsabile della supply chain, e il design di prodotti che possano essere facilmente riciclati o riutilizzati.

In sintesi, essere sostenibili significa adottare strategie che creano valore economico mentre si proteggono le risorse naturali e si migliora il benessere delle persone. Si tratta di un cambiamento culturale e operativo che sta diventando sempre più centrale nelle politiche aziendali.

 

 

COLLEGAMENTI AD ANDREA OTTOGALLI:

Conversione delle industrie all’ uso dell’ Intelligenza Artificiale: intervista all’ imprenditore Padovano Andrea Ottogalli

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Cresta Help Chat
Send via WhatsApp